Più di uno
Traduzione del sito morethanone.info
Più di uno¶
La pluralità (o molteplicità) è l'esistenza di più entità autocoscienti all'interno di un unico cervello fisico.¶
Si potrebbe pensare a un collettivo plurale come a un gruppo di coinquilini per tutta la vita, ma con un corpo invece di un appartamento.
È un concetto che affascina molti, l'idea di condividere sempre la propria vita con altri, di non essere mai soli, ovunque si vada. Eppure, nonostante tutto, c'è una mancanza di comprensione e una grande stigmatizzazione che circonda la pluralità, e molti plurali si nascondono di conseguenza.
Ci sono molte dimensioni nell'essere plurale. Questo sito non fa che scalfire la superficie dell'argomento, ma ci auguriamo di poter contribuire in qualche modo alla sua comprensione.
Termini¶
Esistono molti termini legati alla pluralità. Questi sono solo i più comuni.
I diversi plurali hanno preferenze diverse in fatto di linguaggio. Considerate questo elenco solo come un punto di partenza.
- Sistema (o collettivo): Il gruppo plurale che risiede all'interno di un singolo cervello.
- Fronteggiare (fronting): Quando un individuo controlla il corpo fisico condiviso del collettivo, talvolta chiamato "fronte".
- Spazio mentale (headspace): Un paesaggio interno condiviso da un collettivo, e spesso il luogo in cui le persone vanno quando non sono al fronte.
- Singolo (singlet): Qualcuno che non è plurale. Un solo essere in un solo cervello.
- Scambio (switching): quando i membri del collettivo si scambiano il controllo del fronte.
Cause¶
Non è del tutto noto quali siano le cause della pluralità, ed è probabile che non esista un'unica causa.¶
Le diagnosi cliniche di Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID) e di Altro Disturbo Dissociativo Specifico (OSDD) sono in genere ritenute originate da grave trauma in età infantile.
Al di fuori della psicologia clinica, alcuni plurali attribuiscono la loro pluralità a cause diverse dal trauma. Alcuni ritengono che si tratti di una differenza cerebrale con cui sono nati; altri lo considerano un fenomeno spirituale.
Ci sono anche plurali che non erano originariamente plurali, ma che sono diventati plurali quando le loro creazioni mentali hanno preso vita, accidentalmente o intenzionalmente.
Ci sono anche collettivi plurali che non conoscono la loro origine, che hanno origini miste o che non considerano affatto l'origine come rilevante.
Ci sono differenze di funzionamento tra i vari tipi di origine plurale. Per esempio, i plurali con trauma tendono a sperimentare più problemi di memoria e numerose difficoltà legate al PTSD, che molti plurali non traumatici non sperimentano.
Tuttavia, tutti condividono il filo conduttore di essere più di uno.
Miti¶
Mito: la pluralità è ultra-rara.¶
Secondo la Società Internazionale per lo Studio del Trauma e della Dissociazione, la prevalenza del DID si aggira tra l'1 e il 3% a livello mondiale. Si tratta di una percentuale pari a quella dell'autismo o del disturbo ossessivo compulsivo. Il numero aumenta solo se si aggiungono i plurali con OSDD e i plurali che non si identificano in termini clinici.
Anche se i plurali non sono certo la maggioranza, è molto probabile che ne abbiate incontrato almeno uno nel corso della vostra vita senza rendervene conto!
Mito: i plurali sono pericolosi.¶
Questo particolare mito è probabilmente dovuto alle numerose rappresentazioni hollywoodiane dei plurali con DID come violenti assassini con l'ascia. A dir poco, non credete a tutto ciò che vedete sul grande schermo.
Secondo una dichiarazione rilasciata dall'ISSTD, ricerche recenti non trovano alcuna correlazione tra il DID e la commissione di crimini. È molto più probabile che le persone con DID siano vittime di crimini violenti piuttosto che autori.
Purtroppo, la maggior parte delle violenze commesse dai soggetti con DID è nei confronti di se stessi. Oltre il 70% delle persone con DID ha tentato il suicidio almeno una volta, a causa (tra l'altro) del peso del trauma passato, dei problemi di salute in comorbilità, della mancanza di accesso a un'assistenza sanitaria competente e compassionevole e della frequente ritraumatizzazione dovuta allo stigma sociale e all'ignoranza.
Non sono state pubblicate statistiche sui plurali al di fuori dell'ambito clinico, ma si può affermare con certezza che è improbabile che siano violenti, o comunque non più di qualsiasi altro gruppo emarginato.
Mito: la pluralità è sempre una malattia mentale e i plurali devono fondersi in un unico sé per diventare sani.¶
Mentre un tempo in psichiatria si credeva comunemente che la pluralità fosse intrinsecamente disordinata, le moderne linee guida terapeutiche riconoscono che è possibile vivere con successo e felicità da plurale. La terapia attuale, informata per il DID, si concentra sulla risoluzione dei traumi del passato e sull'insegnamento ai collettivi a lavorare insieme, con la fusione* lasciata opzionale.
Anche dopo aver imparato la cooperazione e aver elaborato i traumi del passato, alcuni plurali trovano ancora difficile essere plurali e optano per la fusione. Altri non riescono nemmeno a concepire il pensiero e vedono il concetto con grande disagio. Altri ancora possono fondersi parzialmente, mentre altri possono tentare la fusione, per poi scoprire che la singolarità non è possibile o utile per loro.
Come per ogni altra cosa, la fusione è personale per ogni plurale. La decisione di fondersi o di rimanere plurali può essere presa solo da loro, e solo da loro.
*Il termine formale per indicare la fusione. Una volta si chiamava "integrazione", ma da allora l'integrazione si è estesa fino a comprendere l'abbassamento delle barriere dissociative, il raggiungimento della co-consapevolezza e altri atti che non comportano la fusione.
Mito: la pluralità è tutta inventata.¶
Sono stati condotti studi di imaging cerebrale su persone plurali affette da DID che hanno mostrato differenze significative tra i membri del collettivo, differenze che non erano presenti in attori addestrati che fingevano di essere affetti da DID.
Non sono ancora stati condotti studi simili sulla pluralità non clinica, ma l'interesse per questo campo sta crescendo.
Mito: la pluralità è uno stato d'animo infelice / un dono senza aspetti negativi.¶
La pluralità non è intrinsecamente migliore o peggiore della singolarità (un'entità in un corpo). Alcuni plurali sono felici di essere plurali, altri sono infelici e altri ancora si trovano nel mezzo.
Non essere mai soli può essere una benedizione. Può anche essere una maledizione. Si può essere molto legati ai propri coinquilini, oppure litigare spesso, o semplicemente andare d'accordo. E a volte possono succedere cose che rendono più facile o più difficile avere dei coinquilini. Anche i migliori amici a volte litigano.
Tutto questo vale anche per i collettivi plurali. Può essere impegnativo assicurarsi che ogni membro sia ascoltato e preso in considerazione. Può anche essere gratificante, però, quando tutti si sostengono a vicenda per raggiungere obiettivi che da soli non potrebbero raggiungere.
Vedi anche (in inglese):
- Countering DID Myths di Sarah K. Reece
- Quick'n'Dirty Plural History di LB Lee
Com'è?¶
Ci sono molti modi di essere plurali e molte dimensioni del vivere al plurale.¶
Questa pagina ne scalfisce appena la superficie e non è rappresentativa di tutti i collettivi plurali. Non stupitevi se incontrerete un collettivo che non è stato descritto qui!
Proprio come per qualsiasi altro gruppo di persone, i membri dei collettivi plurali variano in base a come e quanto vanno d'accordo tra loro. Alcuni coesistono felicemente mentre altri litigano, ma in tutti i casi devono imparare a comunicare, a scendere a compromessi e a cooperare tra loro. Oltre alle cose basilari, ci sono varie sfide uniche legate alla condivisione di un corpo, come la gestione del tempo esterno e delle relazioni come gruppo. È un'esperienza che presenta sfide e ricompense.
Identità¶
I collettivi plurali variano notevolmente per quanto riguarda la separazione dei loro membri. Un collettivo può vedersi come un unico essere fatto di molte sfaccettature, o come molte persone che abitano in una sola testa, o anche come una via di mezzo. I membri possono variare anche in base a quanto sono diverse le loro personalità: ci sono collettivi in cui i membri sono estremamente simili in termini di credenze e comportamenti, e altri in cui i membri sono diversi come un qualsiasi gruppo di persone prese a caso dalla strada.
Le identità soggettive e le immagini di sé dei membri del collettivo potrebbero non corrispondere al loro corpo. Ci sono membri che possono essere internamente più giovani o più vecchi dell'età del loro corpo, membri di sesso diverso e persino membri non umani.
Comunicazione¶
La comunicazione tra i membri è fondamentale per il funzionamento di un collettivo. Stabilire la comunicazione interna, infatti, è una parte importante della terapia DID.
Alcuni collettivi sono in grado di comunicare tra loro con relativa facilità, semplicemente pensando a ciò che vogliono dirsi, come una telepatia interna. In molti casi, oltre alle parole, sono in grado di inviare pensieri e sentimenti grezzi, rendendo la comunicazione più facile (ma non infallibile.)
Ci sono collettivi che non riescono a comunicare mentalmente e comunicano lasciandosi appunti, tenendo programmi e liste di cose da fare e scrivendo diari.
Ci sono molti collettivi che si collocano a metà strada, riuscendo a comunicare solo attraverso impressioni vaghe. Ci sono anche casi in cui alcuni membri di un collettivo sono in grado di comunicare facilmente, mentre altri hanno molte più difficoltà.
Anche nei collettivi che riescono a comunicare in modo affidabile, la comunicazione può essere interrotta dallo stress della vita, da farmaci impropri o da altri fattori.
Spazio mentale¶
I mondi interni variano molto in termini di estensione e funzione. Alcuni spazi mentali sono estremamente semplici, essendo nient'altro che una singola stanza o un campo dove le persone possono parlare. Altri sono più elaborati: piccoli villaggi, grandi palazzi, foreste estese. Altri ancora sono complessi come il paracosmo di uno scrittore fantasy.
Alcuni collettivi non hanno affatto mondi interni. Invece, quando qualcuno non è attivo, si siede sul "sedile posteriore" o si addormenta.
Scambi¶
I collettivi plurali variano sia nella quantità di scambi che effettuano, sia nel grado di controllo che hanno su di essi.
Ci sono collettivi i cui membri non si scambiano mai, o quasi mai. C'è un membro che rimane davanti, mentre gli altri rimangono nello spazio mentale.
Ci sono collettivi i cui membri si scambiano continuamente, gestendo la loro vita fisica in turni di ore, giorni o addirittura settimane. Alcuni membri possono avere mansioni specifiche: per esempio, un membro può frequentare la scuola o il lavoro, mentre un altro si occupa delle faccende domestiche, mentre un altro ancora interviene solo per gestire le situazioni di pericolo.
Per quanto riguarda i gruppi di membri che si scambiano, esiste uno spettro in termini di controllo che i gruppi hanno sugli scambi. Alcuni possono essere in grado di scambiarsi quasi a piacimento, mentre altri non hanno quasi alcun controllo. Molti si collocano nel mezzo: gli scambi possono essere controllati per la maggior parte, ma ci sono ancora condizioni che fanno sì che i membri si scambino involontariamente o si "blocchino". Come per la comunicazione, sia stabilire un maggior grado di controllo sugli scambi che trovare modi per gestire gli scambi involontari sono parti importanti della terapia della DID.
Governance¶
Ci sono molti modi in cui i collettivi si autogovernano, stabilendo regole per tutto, da come interagire con le persone all'esterno, a come prendersi cura del proprio corpo, a come trattarsi a vicenda.
Alcuni collettivi, soprattutto quelli più piccoli, sono estremamente informali nella loro governance. Come un gruppo di coinquilini, decidono alcune linee guida di base e si chiedono l'un l'altro in caso di dubbio.
Alcuni collettivi hanno un singolo individuo, o un gruppo di individui, a cui viene affidata la gestione di tutto ciò che riguarda la vita esterna del collettivo. Altri potrebbero far votare tutti sulle decisioni più importanti. Alcuni si spingono oltre, creando parlamenti interni e redigendo carte formali.
Pochissimi collettivi si autogestiscono senza alcuna regola: un certo grado di ordine, anche se semplice come l'accordo condiviso di non fare del male a nessuno, né all'esterno né all'interno, è vitale per vivere insieme con successo.
Vedi anche (in inglese):
- MPD For You and Me di LB Lee
- Our Plural Experience di Yavari of Sylvans
- Non-Binary Plural: Language/Concepts for OSDD and Median Experience di cedars
- I am Mr. Robot di pluraldoxa
- I am not Sarah e Love di Sarah K. Reece
- The Plurality Playbook di Freyas and Irenes
Etiquette¶
Ogni sistema ha le proprie preferenze sul modo in cui vorrebbe essere trattato, ma le seguenti tendono a essere regole comuni.¶
- Non chiedere se sono pericolosi. Hollywood non è una fonte affidabile di informazioni.
- Non chiedere di incontrare la persona "reale". Tutti i membri di un collettivo plurale sono reali.
- Non dare per scontato che i membri del collettivo abbiano le stesse opinioni, preferenze, ecc.
- Non fare outing su un collettivo senza il suo permesso, anche se pensi che la persona a cui lo stai facendo sarà comprensiva.
- Non spingerli a seguire una terapia o a prendere dei farmaci contro la loro volontà. Se non hanno espresso alcun interesse per l'integrazione, non affrontare l'argomento. (Allo stesso modo, se hanno deciso di seguire la terapia di loro spontanea volontà, non spingerli ad abbandonarla.)
- Non curiosare nella loro storia di traumi. (Questo include chiedere se ne hanno una.)
- Ricorda che un collettivo plurale è un gruppo di esseri. Molti apprezzano molto quando gli estranei si riferiscono ai singoli membri con i loro nomi e pronomi individuali (dopo tutto, è imbarazzante riferirsi a qualcuno con il nome del fratello.)
- Se non li conosci come individui, molti plurali avranno qualche preferenza su come riferirsi a loro come collettivo: di solito con il plurale "loro (they/them in inglese)" e con il nome del gruppo. (Si potrebbe pensare a questo come se ci si riferisse a qualcuno con il suo cognome.)
- In caso di dubbio, chiedi cosa preferiscono e segui le loro indicazioni.
In sostanza: rispetta il loro diritto alla privacy e all'autodeterminazione. A meno che non si siano identificati diversamente, pensa a loro come a un gruppo di coinquilini piuttosto che a una persona con personalità multiple. O a una troupe che mette in scena uno spettacolo di singolarità per far quadrare i conti. Essere invitati dietro le quinte è un grande atto di fiducia: non rompere quella fiducia.
Vedi anche (in inglese):
- Rules of Engagement di Em, Hess, and Kerry of Sylvans
- How to Write Multi di LB Lee (non essere il prossimo Shyalaman!)
- So You Want To Write A Plural Character di the Dragonheart Collective
- Plural Etiquette Questionnaire di Hungry Ghosts
- Allies of Plurals Handbook di Partielles (originale in francese), tradotto dai volontari di The Plural Association